Caduta dei capelli: quando preoccuparsi e come intervenire

Ritrovare qualche capello sul cuscino o tra i denti della spazzola è del tutto normale, ogni giorno perdiamo circa 100 capelli, fa parte del ciclo naturale di crescita e ricambio del cuoio capelluto. Ma quando la quantità comincia a sembrare eccessiva o notiamo un diradamento evidente, vale la pena approfondire.

Perché i capelli cadono di più in certe persone

Le cause della caduta dei capelli possono essere molte e spesso si sommano tra loro, la predisposizione genetica gioca un ruolo importante, soprattutto negli uomini, ma non è l’unico fattore in gioco.

Anche lo stile di vita influisce: stress, fumo, alcuni farmaci o condizioni di salute debilitanti possono indebolire i follicoli. Trattamenti cosmetici aggressivi, uso frequente della piastra, lavaggi troppo energici o frequenti possono danneggiare il fusto e la radice del capello. In più, in certi periodi dell’anno, come l’autunno o la primavera, è normale assistere a una perdita più accentuata, dovuta a un ricambio stagionale fisiologico.

Quando la caduta dei capelli diventa un problema

Un’eccessiva caduta non va sottovalutata. Se noti un cambiamento improvviso nella densità della chioma, chiazze più rade, o una perdita persistente che ti preoccupa, il consiglio è uno solo: affidati a un tricologo. È il professionista specializzato nella salute dei capelli e del cuoio capelluto, in grado di individuare la causa e proporti la soluzione più adatta.

Come contrastare la caduta: rimedi e trattamenti

Oggi esistono diverse strategie per rallentare la perdita dei capelli o stimolarne la ricrescita, ma è fondamentale scegliere con consapevolezza, meglio se sotto guida medica:

  • Lozioni e sieri rinforzanti: si applicano direttamente sul cuoio capelluto e aiutano a nutrire e stimolare i follicoli, migliorando la microcircolazione.
  • Integratori e farmaci: sostanze come la finasteride e il minoxidil sono tra i trattamenti più utilizzati, ma vanno assunti solo su indicazione di uno specialista, per evitare effetti collaterali.
  • Trapianto di capelli: è una soluzione definitiva per chi presenta calvizie avanzata. Le tecniche moderne sono sempre più efficaci e meno invasive.
  • Micropigmentazione del cuoio capelluto: una procedura non chirurgica che crea l’illusione ottica di capelli più folti, utile soprattutto in caso di diradamenti localizzati.

La regola d’oro: agire in tempo

Affrontare la caduta dei capelli appena compaiono i primi segnali può fare una grande differenza. Oltre ai trattamenti specifici, prendersi cura della propria alimentazione, limitare lo stress e ridurre l’uso di prodotti aggressivi sono gesti semplici ma efficaci per preservare la salute dei capelli nel lungo termine.