Cellulite: un’infiammazione silenziosa, non solo un inestetismo
La cellulite è spesso considerata un semplice problema estetico, ma in realtà si tratta di una vera e propria condizione infiammatoria del tessuto adiposo. Colpisce in prevalenza le donne, anche giovanissime, e si stima che coinvolga circa il 95% della popolazione femminile.
All’origine c’è quasi sempre un'alterazione della microcircolazione e una predisposizione ormonale, in particolare legata all’azione degli estrogeni, che favoriscono la ritenzione idrica e il ristagno dei liquidi nei tessuti.
Come si forma e come si riconosce
La cellulite si sviluppa gradualmente, a partire da un rallentamento della circolazione venosa e linfatica. Quando i vasi sanguigni non riescono più a riportare efficacemente il sangue verso il cuore, il plasma tende a fuoriuscire e ad accumularsi nei tessuti. Questo provoca gonfiore, infiammazione e, nel tempo, una progressiva alterazione della pelle.
Il segno più evidente è la classica “buccia d’arancia”, che rende la superficie cutanea irregolare, spenta e poco tonica.
I tre stadi della cellulite
Non tutte le forme di cellulite sono uguali. Si distinguono principalmente tre stadi:
- La cellulite compatta, che compare nelle fasi iniziali, è localizzata e più facile da trattare.
- La cellulite fibrosa, che si manifesta con noduli sottocutanei e una pelle più dura al tatto.
- La cellulite edematosa, la forma più avanzata e dolorosa, causata da una marcata ritenzione idrica.
Strategie per contrastarla
Combattere la cellulite richiede un approccio costante e combinato. I trattamenti più efficaci includono:
- Massaggi linfodrenanti e pressoterapia, utili per stimolare il ritorno venoso e linfatico.
- Attività fisica regolare, soprattutto camminata, nuoto e ginnastica dolce.
- Alimentazione equilibrata, ricca di frutta e verdura e povera di sale e zuccheri semplici.
- Idratazione costante, almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, per favorire il drenaggio dei liquidi.
L’aiuto dalla natura
In supporto alla dieta e ai trattamenti, si possono usare integratori drenanti a base di piante officinali. Tra le più efficaci:
- Centella asiatica, che migliora il tono vascolare.
- Vite rossa, utile per rafforzare i capillari.
- Rusco, dalle spiccate proprietà diuretiche e antinfiammatorie.
Un approccio mirato, abbinato alla costanza, può fare molto per migliorare l’aspetto della pelle e contrastare i disagi legati alla cellulite.