Difese Immunitarie Basse: cosa fare

Il sistema immunitario rappresenta la nostra difesa naturale contro virus, batteri e altre minacce che possono mettere a rischio la salute. È formato da una complessa rete di cellule e organi che lavorano insieme per proteggere il corpo da infezioni e malattie.

Quando le difese si abbassano

Un abbassamento delle difese immunitarie significa che il corpo è meno capace di difendersi. Questo accade quando la produzione di cellule immunitarie diminuisce oppure quando le cellule già presenti vengono danneggiate o distrutte. Tra i fattori che contribuiscono a questo indebolimento c’è anche lo stress, che può compromettere la funzionalità del sistema immunitario rendendo l’organismo più vulnerabile.

Cause dell’abbassamento delle difese immunitarie

Le ragioni di un sistema immunitario debole possono essere molteplici e si distinguono in cause non patologiche e patologiche.

  • Tra le cause non patologiche troviamo l’abuso di alcol, carenze vitaminiche, la gravidanza, l’età, il sesso, l’intossicazione da metalli pesanti e l’assunzione di alcuni farmaci come chemioterapici e antibiotici.
  • Le cause patologiche comprendono malattie come tumori, AIDS, lupus eritematoso, epatite B e C, ipertiroidismo, miastenia gravis, mononucleosi e infezioni batteriche. Anche disturbi del midollo osseo possono compromettere le difese immunitarie.

I sintomi da non sottovalutare

Quando il sistema immunitario è indebolito, il corpo può manifestare segnali evidenti. Tra i sintomi più comuni si riscontrano stanchezza persistente, anemia, dolori muscolari e articolari, febbre, caduta dei capelli, mal di testa e problemi cutanei. Lo stress può spesso essere il fattore scatenante principale di questa situazione.

Come rafforzare le difese immunitarie

Per migliorare le difese immunitarie, specialmente se lo stress ne è la causa principale, è importante ridurre i livelli di tensione e concedersi il giusto riposo, rallentando il ritmo della vita quotidiana.

Adottare uno stile di vita sano diventa fondamentale: dormire a sufficienza, praticare regolarmente attività fisica e seguire un’alimentazione equilibrata che includa cibi ricchi di vitamine e nutrienti energetici. Tra gli alimenti consigliati ci sono la zucca, i peperoni, le carote, le patate dolci, gli agrumi, il kiwi, le fragole, i funghi, l’aglio, la frutta secca, il pesce azzurro ricco di omega-3 e lo yogurt.

L’uso di integratori specifici può aiutare a colmare eventuali carenze vitaminiche o minerali. In particolare, sono indicati integratori contenenti vitamine C, A, D, E e minerali come selenio e zinco. Alcuni prodotti consigliati sono Multicentrum Adulti, Be-Total e Sustemium Immuno Energy.

Quando è necessario un trattamento medico

Nei casi più gravi, il medico può prescrivere farmaci per la leucopenia, ovvero la carenza di globuli bianchi. Questi trattamenti possono includere antibiotici, cortisonici, antivirali e anestetici topici per alleviare i sintomi, oltre a farmaci specifici come Filgrastim e Prednisone che stimolano la produzione di globuli bianchi.

Importanza della diagnosi e del supporto medico

Non bisogna mai sottovalutare un abbassamento delle difese immunitarie. In presenza dei sintomi descritti, è fondamentale rivolgersi a un medico per ottenere una diagnosi accurata e seguire un percorso terapeutico adeguato, in modo da proteggere la propria salute e prevenire complicanze.