Eritemi: cosa devi sapere
Gli eritemi sono eruzioni cutanee caratterizzate dalla comparsa di macchie rosse o blu sulla pelle, questi sfoghi possono avere origini diverse e si distinguono in base al tipo di vaso sanguigno coinvolto: gli eritemi causati da alterazioni dei vasi arteriosi si differenziano da quelli che dipendono dai capillari.
Una caratteristica tipica degli eritemi è la scomparsa temporanea del rossore quando si esercita una leggera pressione sulla zona interessata, per poi riapparire subito dopo. In alcuni casi, queste manifestazioni cutanee possono accompagnarsi a bolle o pustole. Tra le forme più comuni vi sono gli eritemi da esposizione solare eccessiva senza protezione adeguata, che possono colpire qualsiasi parte del corpo.
Cause degli eritemi
Le cause degli eritemi sono molteplici e possono includere allergie o sensibilità a sostanze esterne o alimentari, reazioni a emozioni intense, disturbi della tiroide che influenzano la pelle, assunzione di farmaci sia topici che sistemici, e l’uso di sostanze fotosensibilizzanti come profumi e oli essenziali. Inoltre, allergie alimentari, carenze nutrizionali e agenti patogeni di natura chimica o fisica possono contribuire all’insorgenza degli eritemi. In alcuni casi, oltre al rossore, la pelle può apparire gonfia, pruriginosa, ispessita, desquamata e, talvolta, accompagnata dalla formazione di bolle o pustole.
Gli eritemi possono anche essere segnali di malattie esantematiche, come la varicella o il morbillo.
Come trattare gli eritemi
Per alleviare gli eritemi, è fondamentale mantenere la pelle ben idratata. Applicare gel di aloe vera rappresenta un rimedio naturale molto efficace grazie alle sue proprietà lenitive e cicatrizzanti. In alternativa, immergere la zona interessata in acqua fredda aiuta a ridurre l’infiammazione e a restringere i vasi sanguigni.
Sul mercato esistono diversi prodotti specifici, come pomate e gel emollienti e idratanti, che possono offrire un sollievo immediato, quando l’irritazione è causata da una reazione allergica, è consigliabile consultare il medico, che potrà prescrivere creme cortisoniche per calmare infiammazione e prurito.
Conclusione
Gli eritemi sono una condizione comune e spesso temporanea, che può essere gestita efficacemente con rimedi naturali o farmacologici. È importante individuare la causa scatenante per adottare il trattamento più adeguato. In caso di sintomi persistenti o peggioramento, rivolgersi sempre a un medico per una valutazione approfondita.