Herpes: come rimediare

L’herpes è un’infezione virale molto diffusa e altamente contagiosa, provocata da virus della famiglia degli herpesvirus. Le forme più comuni sono l’herpes simplex e l’herpes zoster. Questi virus si manifestano attraverso la comparsa di vesciche piene di siero, che possono apparire su varie zone del corpo, come le labbra, le aree intime o estese superfici cutanee come schiena e torace. Quando colpisce aree ampie, si parla di Fuoco di Sant’Antonio, conosciuto anche come herpes zoster.

Le principali tipologie di herpes

  • L’herpes labiale è causato dal virus Herpes Simplex e colpisce in genere le labbra, ma può estendersi anche al naso, alle guance o al palato. Spesso, prima della comparsa delle vescicole, si avverte una sensazione di bruciore o prurito. Il virus rimane latente nell’organismo e può riattivarsi in condizioni di indebolimento del sistema immunitario, come stress, ciclo mestruale o altre situazioni debilitanti. Il contagio è molto facile, perciò è fondamentale adottare comportamenti che evitino la trasmissione o la reinfezione.
  • L’herpes genitale, sempre causato dall’Herpes Simplex, interessa le mucose delle zone intime. La trasmissione può avvenire anche indirettamente, ad esempio toccando una lesione labiale e poi le mucose genitali con mani contaminate, per cui è importante mantenere una buona igiene e precauzioni specifiche.
  • L’herpes zoster, o Fuoco di Sant’Antonio, è provocato dal virus varicella-zoster (VZV), lo stesso della varicella. Dopo l’infezione primaria, il virus rimane nascosto nel corpo per anni e si riattiva solitamente in età adulta, soprattutto quando le difese immunitarie si abbassano. Le persone più colpite sono gli anziani, e la manifestazione interessa tipicamente il torace, le spalle o le braccia, con dolori intensi e sintomi debilitanti.

Come curare l’herpes

Al primo sospetto di un’infezione erpetica è importante rivolgersi al medico per individuare il trattamento più adatto. Tra i farmaci più utilizzati, facilmente reperibili in farmacia, ci sono le creme a base di aciclovir, come lo Zovirax, questo principio attivo blocca la replicazione del virus, aiutando a ridurre sia la durata che l’intensità dei sintomi.

Nei casi più gravi o con estese lesioni, il medico può prescrivere terapie sistemiche, cioè farmaci da assumere per via orale, per combattere più efficacemente l’infezione. Intervenire tempestivamente, ai primi segnali come prurito o formicolio, è fondamentale per limitare la diffusione delle vesciche e accelerare la guarigione.