Labbra secche: come prendersene cura
Le labbra secche non sono solo un fastidio estetico, ma possono trasformarsi in un disturbo doloroso se trascurate. La pelle, quando perde la sua naturale idratazione, può formare piccole fessurazioni o ragadi, a volte sanguinanti, che necessitano di cure specifiche per evitare infezioni o peggioramenti.
Perché le labbra si seccano
La causa più frequente è l’esposizione a condizioni atmosferiche estreme: il freddo pungente invernale e il caldo intenso estivo mettono a dura prova la pelle delicata delle labbra, causando screpolature e arrossamenti. Anche il vento e il sole possono accentuare il problema, motivo per cui, durante una vacanza al mare o in montagna, è consigliabile avere sempre con sé uno stick protettivo.
Un’altra abitudine che peggiora la situazione è umidire spesso le labbra con la saliva. Sebbene sembri un gesto innocuo, rimuove lo strato protettivo oleoso naturale, rendendo la pelle più vulnerabile.
L’importanza dell’idratazione interna
Bere almeno due litri di acqua al giorno è una regola fondamentale non solo per la pelle del viso, ma anche per la salute delle labbra. L’idratazione interna contribuisce a mantenerle morbide, elastiche e protette dagli agenti esterni.
Per ripristinare la morbidezza, è utile scegliere stick e balsami formulati con ingredienti nutrienti e naturali, come:
- Burri vegetali: burro di karité o cacao, che creano una barriera protettiva contro il freddo e il vento.
- Cere naturali: cera d’api o jojoba, che aiutano a trattenere l’umidità.
- Oli vegetali: olio di avocado, oliva, mandorle dolci o germe di grano, che nutrono e idratano in profondità.
Un’applicazione costante di questi prodotti, unita a una corretta idratazione, è il segreto per labbra morbide, protette e prive di screpolature in ogni stagione.