Lentine: come funzionano e come usarle in sicurezza

Le lenti a contatto sono sottili dispositivi ottici trasparenti pensati per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Oltre alla funzione correttiva, possono avere anche finalità estetiche, modificando il colore naturale dell’iride. Sono realizzate in materiali morbidi o in versioni rigide gas-permeabili, progettate per aderire delicatamente alla cornea senza provocare fastidio, se usate correttamente.

Come agiscono

Il principio di funzionamento è lo stesso delle lenti degli occhiali: deviano e mettono a fuoco la luce che entra nell’occhio, compensando l’errore refrattivo. Posizionate direttamente sulla superficie oculare, offrono un campo visivo ampio e privo delle distorsioni laterali tipiche delle montature. L’effetto è immediato e dura per tutto il tempo in cui vengono indossate.

Tipologie disponibili

Le lenti possono essere giornaliere, settimanali, quindicinali o mensili, con sostituzione secondo le indicazioni del produttore, alcune sono progettate per un uso continuativo, altre per essere rimosse ogni sera. Le versioni morbide offrono maggiore comfort e facilità di adattamento, mentre quelle rigide gas-permeabili garantiscono una correzione visiva più precisa e una durata superiore.

Modalità di utilizzo

Prima di inserire o rimuovere le lenti è fondamentale lavare accuratamente le mani. Le versioni riutilizzabili devono essere pulite e conservate in apposita soluzione disinfettante. Rispettare scrupolosamente i tempi di utilizzo indicati è essenziale per proteggere la salute degli occhi.

Precauzioni da osservare

Un uso improprio può causare secchezza oculare, irritazioni, arrossamenti o infezioni. Non vanno indossate più a lungo del tempo consigliato e non devono essere utilizzate durante il sonno, salvo specifica indicazione medica. In caso di dolore, visione offuscata o forte arrossamento, è necessario rimuoverle e rivolgersi a un oculista.

Un dispositivo da usare con responsabilità

Le lenti a contatto devono sempre essere prescritte e adattate da un professionista. L’uso senza controllo medico può compromettere la salute della cornea e peggiorare la qualità visiva nel tempo.