Mal di gola: cosa fare
Il mal di gola è un disturbo molto comune che si manifesta con fastidio, bruciore o dolore nella parte posteriore della gola. Spesso è accompagnato da difficoltà a deglutire, sensazione di gola secca e, talvolta, da rossore o gonfiore delle mucose. Anche se nella maggior parte dei casi è temporaneo e di lieve entità, può risultare molto fastidioso e limitare le normali attività quotidiane.
Cause principali del mal di gola
Il mal di gola può avere origini diverse, sia infettive sia non infettive:
- Infezioni virali: le più frequenti e includono raffreddore, influenza, mononucleosi e altre infezioni delle vie respiratorie. I virus irritano le mucose della gola causando infiammazione e dolore.
- Infezioni batteriche: tra queste, la faringite da streptococco è la più comune e spesso necessita di valutazione medica e terapia antibiotica per prevenire complicanze.
- Irritazioni e allergie: fumo, aria secca, inquinamento, polveri o allergeni possono irritare la gola senza che ci sia una vera infezione, provocando infiammazione.
- Sforzo vocale: parlare a lungo, urlare o forzare la voce può infiammare le corde vocali e la gola, causando dolore.
- Reflusso gastroesofageo: l’acido che risale dallo stomaco irrita la gola provocando bruciore e dolore.
- Altre cause come traumi, corpi estranei o patologie più rare possono essere alla base del dolore.
Come alleviare il mal di gola
Nella maggior parte dei casi, il mal di gola guarisce spontaneamente in pochi giorni, ma alcune buone pratiche aiutano a ridurre il fastidio e a velocizzare il recupero:
- Riposo e idratazione: bere molta acqua e riposare mantiene le mucose idratate e aiuta il sistema immunitario a combattere l’infiammazione.
- Gargarismi e spray: soluzioni saline o spray specifici possono ridurre l’infiammazione e lenire il dolore localmente.
- Farmaci da banco come paracetamolo o ibuprofene sono utili per calmare il dolore e abbassare eventuale febbre.
- Smettere di fumare, evitare ambienti secchi o inquinati e limitare alcolici può prevenire un peggioramento dei sintomi.
Quando consultare un medico
Se il mal di gola è causato da un’infezione batterica, il medico potrà prescrivere antibiotici. È importante rivolgersi a un professionista se il disturbo persiste per più di una settimana o se si presentano sintomi come febbre alta, difficoltà a respirare o gonfiore marcato.