Meteorismo: un disturbo comune ma spesso sottovalutato

Il meteorismo è un fenomeno molto diffuso, ma di cui si parla poco, probabilmente a causa dell’imbarazzo che può generare. In realtà si tratta di un accumulo eccessivo di gas nell’intestino, che provoca una fastidiosa sensazione di gonfiore e tensione nella zona addominale. Il sollievo arriva soltanto quando questi gas vengono espulsi, attraverso eruttazioni o flatulenze, un meccanismo naturale che interessa quasi tutti, senza distinzioni.

Quali sono i sintomi del meteorismo?

I segnali più comuni che accompagnano il meteorismo includono un gonfiore addominale che può essere associato a stipsi o diarrea, disturbi della digestione e dolori che talvolta assumono la forma di coliche. È frequente anche la presenza di eruttazioni, flatulenza, e in alcuni casi mal di testa e una sensazione di sonnolenza dopo i pasti, sintomi meno noti ma comunque legati al disagio gastrointestinale.

Da cosa dipende il meteorismo?

Le cause alla base del meteorismo sono molteplici: Spesso il disturbo deriva da abitudini alimentari scorrette, come mangiare troppo in fretta o deglutire aria insieme al cibo, oppure dall’abuso di bevande gassate, alcuni alimenti, specialmente quelli elaborati, zuccherati o ricchi di latticini, possono fermentare nello stomaco, favorendo la formazione di gas. Anche fattori psicologici come ansia e stress giocano un ruolo importante. Non meno rilevanti sono condizioni mediche come la stitichezza, intolleranze alimentari, celiachia, colite, diabete o la sindrome del colon irritabile, tutte situazioni che possono contribuire al problema.

Come affrontare il meteorismo?

Il trattamento del meteorismo passa sia attraverso cambiamenti nello stile di vita sia con l’uso di farmaci specifici. Partire da una dieta equilibrata, eliminando cibi troppo elaborati o “spazzatura”, rappresenta la prima strategia per ridurre il disturbo. Allo stesso tempo, imparare a gestire lo stress e l’ansia può fare una grande differenza nella frequenza e nell’intensità dei sintomi.

Sul mercato sono disponibili diversi rimedi da banco efficaci per contrastare il meteorismo, alcuni medicinali, a base di dimeticone e simeticone, aiutano a far scomparire le bolle d’aria presenti nell’intestino, facilitandone l’eliminazione. Altri farmaci favoriscono la digestione migliorando il transito del cibo nello stomaco e prevenendo così la fermentazione che genera gas. Infine, gli antiacidi possono alleviare la sensazione di bruciore e ridurre le eruttazioni, migliorando il comfort generale.