Occhi Rossi: cosa succede e come intervenire

Gli occhi rossi sono causati dalla dilatazione dei vasi sanguigni presenti nel bulbo oculare, quella parte bianca dell’occhio che, appunto, appare arrossata. Questo fenomeno può derivare da molte cause, alcune delle quali piuttosto comuni e temporanee, mentre altre richiedono attenzione medica. È importante capire quando il rossore è un semplice disturbo passeggero e quando, invece, può nascondere problemi più seri.

Perché gli occhi diventano rossi?

Diversi fattori, sia esterni che interni, possono provocare l’arrossamento oculare, tra le cause più frequenti troviamo l’esposizione ad aria secca, l’azione diretta dei raggi solari senza adeguata protezione, ambienti polverosi e la presenza di corpi estranei che irritano la superficie dell’occhio. Anche le allergie, come quelle ai pollini o al pelo degli animali, e alcuni virus influenzali possono causare questo fastidio.

In questi casi, solitamente il rossore si risolve spontaneamente nel giro di una o due settimane. Spesso può accompagnarsi prurito, che si può alleviare con colliri lenitivi a base di camomilla.

Quando preoccuparsi?

Alcuni sintomi e condizioni richiedono invece un’attenzione particolare, è il caso del glaucoma acuto, una situazione grave dovuta all’aumento della pressione oculare che può compromettere la vista. Anche la presenza di corpi estranei difficili da rimuovere, che continuano a irritare il bulbo, rappresenta un problema serio.

L’uso di droghe può causare sanguinamenti oculari, mentre l’ulcera corneale, un’infiammazione della cornea di origine virale o batterica, è una condizione che necessita di cure immediate. La congiuntivite, infiammazione della membrana che riveste l’occhio, si accompagna spesso a lacrimazione abbondante. La blefarite, infine, è un’irritazione che coinvolge i follicoli delle ciglia e le palpebre.

Se il rossore persiste oltre uno o due giorni, o è accompagnato da dolore, prurito intenso o difficoltà visive, è fondamentale consultare un oculista per una valutazione approfondita.

Come affrontare gli occhi rossi?

Il trattamento dipende dalla causa sottostante e deve essere stabilito dopo una visita oculistica. Nei casi di arrossamento lieve e transitorio, si possono usare colliri lenitivi che aiutano a calmare l’irritazione. È importante evitare di grattarsi gli occhi, anche se il prurito è fastidioso, per non peggiorare la situazione.

Se la causa è allergica, il medico può prescrivere antistaminici per ridurre la reazione. Nei casi più complessi, come infezioni o glaucoma, saranno necessari farmaci specifici e un monitoraggio medico accurato.