Occhi Secchi: cosa sapere
La sindrome dell’occhio secco è una condizione in cui l’occhio non riceve abbastanza umidità per mantenersi adeguatamente lubrificato. Questo può accadere per due motivi principali: una produzione insufficiente di lacrime o un’evaporazione troppo rapida di quelle presenti. Quando la lacrimazione è alterata, si manifesta una secchezza oculare che può risultare particolarmente fastidiosa e, in certi casi, compromettere il comfort visivo quotidiano.
Le cause della secchezza oculare
Alla base del problema ci può essere un deficit lacrimale, cioè un’insufficiente produzione di liquido lacrimale da parte delle ghiandole, oppure un’evaporazione eccessiva delle lacrime dovuta a infiammazioni o disfunzioni delle ghiandole sebacee delle palpebre, le quali normalmente formano una pellicola lipidica protettiva.
Oltre a queste cause principali, esistono fattori che possono aggravare la condizione, come l’assunzione di determinati farmaci (antistaminici, antidepressivi, tranquillanti), alcune malattie sistemiche tra cui diabete o sindrome di Sjögren, e disturbi palpebrali che impediscono la corretta distribuzione delle lacrime sulla superficie dell’occhio.
I sintomi da riconoscere
L’occhio secco può manifestarsi con una serie di disturbi tipici: bruciore, prurito o sensazione di corpo estraneo, palpebre pesanti e affaticamento oculare, difficoltà a portare le lenti a contatto, visione sfocata e arrossamento. Talvolta si verifica un paradosso: una lacrimazione eccessiva iniziale seguita da una secchezza marcata. Alcune persone riferiscono anche di avere difficoltà a produrre lacrime in situazioni emotive intense.
Se questi sintomi diventano persistenti o tendono a peggiorare, è importante rivolgersi a un oculista per una valutazione accurata.
I trattamenti possibili
La terapia viene scelta in base alla causa individuata dal medico. Nei casi più comuni si ricorre alle lacrime artificiali, colliri lubrificanti che alleviano il fastidio e mantengono la superficie oculare umida; alcuni contengono anche sostanze con effetto antisettico. Nei casi in cui la secchezza sia legata all’ostruzione dei condotti lacrimali, può essere indicato un intervento chirurgico per ripristinare il normale flusso delle lacrime.
Con un trattamento adeguato e una gestione costante, la maggior parte delle persone riesce a controllare la sindrome dell’occhio secco e a migliorare sensibilmente il proprio benessere visivo.