Vomito e Nausea: sintomi e rimedi
Vomito e nausea sono fenomeni strettamente collegati tra loro, la nausea spesso precede il vomito e, in alcuni casi, può sfociare in esso, portando un temporaneo sollievo al soggetto. Entrambi rappresentano segnali che il corpo invia in risposta a condizioni di malessere o a patologie sottostanti, e per questo è sempre importante individuare la causa che li provoca.
Che cos’è la nausea
La nausea è una sensazione sgradevole che si percepisce nella parte superiore dello stomaco, estendendosi talvolta verso il torace e il retro della gola. Le cause possono essere molteplici e coinvolgere diversi sistemi: il sistema dell’equilibrio presente nell’orecchio, il sistema nervoso centrale o gli organi addominali. Nella maggior parte dei casi la nausea non rappresenta un pericolo, ma diventa motivo di preoccupazione se compare insieme a cefalea intensa, traumi cranici o forti dolori addominali.
Il vomito e la sua funzione
Il vomito è un meccanismo di difesa dell’organismo controllato dal sistema nervoso centrale. Attraverso l’espulsione di cibo e succhi gastrici dalla bocca, lo stomaco elimina agenti patogeni o sostanze nocive per la salute. Questo processo, simile per funzione alla tosse, allo starnuto o all’evacuazione, permette all’organismo di proteggersi e rigettare elementi dannosi.
Tipologie e sintomi del vomito
Il vomito può presentarsi in diverse forme: può essere psicogenico, legato cioè a stress o tensione emotiva; centrale, improvviso e spesso conseguente a traumi; gravidico, tipico dei primi mesi di gestazione; o riflesso, provocato da stimoli esterni come odori, sapori o immagini particolari. A seconda del tipo, può accompagnarsi a sintomi quali dolore addominale, eccessiva salivazione, diarrea, stipsi, cefalea e nausea stessa.
Cause e sintomi della nausea
La nausea può essere indotta da fattori diversi, tra cui l’assunzione di farmaci, il mal d’auto o il mal di mare, l’abuso di alcol, la gravidanza, allergie alimentari, anestesia generale o malattie più gravi come tumori, pancreatite e gastroenterite. Anche l’ipoglicemia può provocare questa sensazione. I sintomi più comuni includono la percezione del vomito imminente, vomito vero e proprio, disgusto per alcuni alimenti e sudorazione copiosa.
Come alleviare nausea e vomito
In molti casi questi disturbi si risolvono spontaneamente. Per la nausea esistono diversi rimedi da banco in grado di alleviare il fastidio, in particolare antiacidi e prodotti specifici per chi soffre di mal d’auto o mal di mare. Il vomito, invece, richiede un’attenta valutazione medica per individuarne la causa e ricevere la terapia più adatta. In ogni caso, è fondamentale mantenere un’adeguata idratazione, reintegrando gradualmente liquidi e sali minerali persi durante l’episodio.